Abbiamo conservato per te il libro Storia del turismo in Italia dell'autore Annunziata Berrino in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web capturtokyoedition.it in qualsiasi formato a te conveniente!
DESCRIZIONE
Che cosa porta la società occidentale fra Otto e Novecento a elaborare la categoria culturale del turismo? Che cosa legittima quella condizione leggera, quasi beata, propria dei turisti, nella quale è consentito allontanarsi dal quotidiano e, talora, persino spogliarsi della propria identità? Questo libro racconta la storia del turismo in Italia attraverso la descrizione dell'immaginario e delle pratiche di viaggio e di soggiorno, e ricostruisce la contemporanea evoluzione del sistema dei servizi, delle istituzioni e delle politiche turistiche dall'inizio dell'Ottocento a oggi. Nelle infinite località turistiche italiane - città d'arte o termali, in montagna, al mare o ai laghi - processi culturali, mode, organizzazioni e consumi si trasformano a ritmo incalzante, fino all'impetuosa diffusione del turismo di massa, che rende oggi questo settore una delle realtà economiche cruciali del nostro paese.
Amazon.it: La storia del viaggio e del turismo in Italia ...
Questo libro racconta la storia del turismo in Italia attraverso la descrizione dell'immaginario e delle pratiche di viaggio e di soggiorno, e ricostruisce la contemporanea evoluzione del sistema dei servizi, delle istituzioni e delle politiche turistiche dall'inizio dell'Ottocento a oggi.
Storia Del Turismo: Riassunto - Appunti di Storia gratis ...
La storia del turismo si intreccia con la storia dell'uomo e del suo desiderio di conoscenza. Intorno al 450 a. C., gli uomini cominciarono a viaggiare (a causa della carestia) a piedi o con muli e asini, invece dove non si potevano costruire strade, come ad esempio nel deserto, si usavano i cammelli e i dromedari.