Scarica l'e-book Il suolo e la qualità dell'ambiente in formato pdf. L'autore del libro è Pietro Violante. Buona lettura su capturtokyoedition.it!
DESCRIZIONE
Una guida per quanti sono interessati alla conoscenza della qualità dell'ambiente e alla valutazione dei rischi che ad esso possono derivare da un non adeguato esercizio della pratica agricola, dalla modificazione globale del clima, dalla contaminazione conseguente prevalentemente alle attività antropiche. Il suolo gioca un ruolo fondamentale nella definizione della qualità dei diversi territori per la sua capacità, entro i confini di un ecosistema naturale o gestito, di sostenere la produttività delle piante e degli animali, mantenere o incrementare la qualità dell'acqua e dell'aria e favorire il benessere e l'insediamento dell'uomo. Illustrati i concetti fondamentali della chimica del suolo, sono fornite notizie sui rapporti acqua-suolo, sulla qualità dell'acqua d'irrigazione, sulla dinamica dei nutrienti nel sistema suolo-pianta, sono trattati dettagliatamente la valutazione della qualità del suolo, i possibili interventi finalizzati alla riduzione dell'effetto serra, il rischio di desertificazione, in particolare nell'area del Mediterraneo e in Italia, le tecnologie di risanamento di siti contaminati da elementi in traccia e da sostanze organiche. Il testo si articola in trenta capitoli, corredati di figure e tabelle che riportano i risultati delle ricerche apparse nella letteratura scientifica più recente.
Il degrado del suolo - Eniscuola
Rapporto Ispra "Qualità dell'ambiente urbano": quali sono i punti deboli delle città italiane? (Rinnovabili.it) - Migliora la qualità dell'aria, ma i picchi di smog non si arrestano. Diminuiscono le frane, ma le alluvioni continuano a tormentare il territorio.
Qualità dell'ambiente urbano: aria e suolo le criticità ...
Questo libro vuole costituire una guida per quanti sono interessati alla conoscenza della qualità dell'ambiente e alla valutazione dei rischi che ad esso possono derivare da un non adeguato esercizio della pratica agricola, dalla modificazione globale del clima, dalla contaminazione che consegue prevalentemente alle attività antropiche.